ASSOCIAZIONE UOMINI CASALINGHI
CINQUE RISPOSTE DEGLI UOMINI CASALINGHI PER INTERROGARE TUTTI GLI UOMINI
L’Associazione Uomini Casalinghi è un’associazione nazionale onlus. È nata per offrire agli uomini una doppia opportunità:
- Curare la dimensione interiore della propria identità maschile.
- Curare la dimensione domestica della propria casa.
L’As.U.C promuove iniziative perché l’uomo recuperi o scopra il proprio spazio domestico. Opera affinché l’uomo condivida le responsabilità casalinghe con gli altri membri della famiglia.
La dimensione casalinga è un modo di essere che appartiene a ogni uomo: manager, professionista, operaio, impiegato, sportivo. Smessi i panni professionali, tutti gli uomini sono anche casalinghi, svolgendo all’interno della casa qualsiasi faccenda domestica. Questa parte è una parte del sé che aiuta l’uomo ad acquisire la totale pienezza della propria identità.
Cos’è l’identità casalinga dell’uomo?
1 – l’uomo casalingo e’ uomo alla potenza
Dedicarsi anche o solo alle faccende domestiche: in entrambi i casi una scelta di valore. Significa vivere in modo assertivo un cambiamento epocale, dove anche l’uomo si occupa dello spazio domestico e ne assume la totale responsabilità quando la donna lavora fuori casa.
2 – l’uomo casalingo e’ pacifista
Essere pacifista come adesione a un sistema di relazioni umane centrate sull’ascolto dell’altro. L’uomo casalingo ripudia ogni cultura di guerra. Alla guerra delle armi sostituisce le armi del dialogo. Suo obiettivo non è cambiare il mondo, ma migliorare il proprio e quello delle persone vicine a lui.
3 – l’uomo casalingo e’ un uomo libero
Occuparsi anche della casa o solo della casa: l’uomo casalingo compie una scelta di libertà. Gestire le attività domestiche sia come supporto alla donna, sia assumendone la piena responsabilità. Una scelta forte che nasce da uno spirito libero, per aggiungere nuova consapevolezza alla propria vita.
4 – l’uomo casalingo ama il suo lavoro
L’uomo che sceglie di fare il casalingo come lavoro principale aderisce all’attributo casalingo concettualmente, praticamente e giuridicamente. Rivendica la sua professione ed è attento a ogni problematica, dai rischi d’infortunio al riconoscimento pensionistico.
5 – l’uomo casalingo e’ testimone del suo tempo
La scelta di fare anche le attività casalinghe nasce da una sensibilità culturale che appartiene, storicamente, all’uomo come alla donna. Testimonia una crescita di qualità. L’uomo casalingo è cittadino del suo tempo: favorisce la donna nei ruoli sociali e vive il cambiamento della società.
I MEDIA SCOPRONO E SEGUONO L’ASSOCIAZIONE UOMINI CASALINGHI
UN MOVIMENTO SULLA BOCCA DI TUTTI
In Italia l’Associazione Uomini Casalinghi ha stimolato tutti i mezzi di comunicazione: televisioni, quotidiani, periodici, nuovi media. Adesso è vivo anche l’interesse di politici e istituzioni.
E’ attiva e costante una collaborazione tra As.U.C. e MOICA, il movimento delle italiane casalinghe. Inoltre i responsabili As.U.C. sono membri effettivi, con diritto di voto, della FEFAF (Fédération Européenne des Femmes actives au Foyer), l’organismo internazionale che raggruppa i Movimenti delle Casalinghe Europee.
La galassia dei mezzi d’informazione sta animando dibattiti tra esperti, opinion leader e cittadini, catalizzando l’attenzione di milioni di lettori, telespettatori e navigatori Internet.
L’uomo interessato all’As.U.C. è un maschio che attraversa ogni ceto socio economico e possiede una cultura medioalta.
Da alcuni anni il presidente e i responsabili As.U.C. sono intervistati dai quotidiani più diffusi. Sono invitati nelle più popolari trasmissioni televisive delle reti nazionali come nei vari TG. Sono presenti nei principali portali d’informazione nazionali e internazionali.
È stata inoltre definita una collaborazione con Virgilio.it, dove l’As.U.C. gestisce una rubrica fissa..
Il messaggio del movimento si diffonde, crescono le adesioni e i nuovi contatti sul sito www.uominicasalinghi.it aumentano ogni giorno.
Grazie a questa continua ribalta, l’As.U.C. ha avuto l’attenzione di alcuni media europei e americani, che si sono interessati in più occasioni al movimento.
QUOTIDIANI
Locali
La Nazione, Il Tirreno, Corriere di Lucca, Toscana Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Giornale di Brescia, il Mattino di Padova, Il Gazzettino, Il Giornale di Vicenza, L’Unione Sarda, Lo Strillo di Napoli.
Nazionali
Corriere della Sera, La Repubblica, Libero, Il Giornale, Il Tempo, La Gazzetta del Mezzogiorno, Avvenire.
Internazionali
The Guardian, Berligsketidende, Herald Tribune International, Dily Mirror, Svenska dagbladet.
PERIODICI
Italiani
Il Venerdì di Repubblica, Sorrisi e canzoni TV, Gioia, Oggi, Pratica, AAM Terra Nuova, Tu, Vera Magazine, Penelope 2002, Cronaca Vera, Donna Moderna, Visto, Stop, Casa Facile, Casa in Fiore.
Internazionali
La rivista di Lita.
AGENZIE DI STAMPA
Ansa, ADN Kronos..
TV NAZIONALI ITALIANE
RAI
TG1, Uno Mattina, Lo Sportello di Lubrano, La Vita in Diretta, Sereno Variabile, Casa Raiuno, Mattina in Famiglia, Televideo.
MEDIASET
TG5, Maurizio Costanzo Show, Verissimo, A Tu per Tu, Tempi Moderni, La Prova del Cuoco.
LA7
La Cosa Giusta.
TV REGIONALI ITALIANE
TG3 Ed. Toscana, RTV 38, Tele 37, Teleriviera.
TV EUROPEE
BBC, Radiotelevisione svizzera.
TV SATELLITARI
Stream, Rai International, BBC World.
RADIO NAZIONALI ED EUROPEE
Radio Rai, Radio Rai International, DRS Svizzera, Rete 102.5, Radio Capital, Radio Verona, Lettemiele, Radio Cuore.
PORTALI D’INFORMAZIONE E COSTUME
www.msn.it, www.virgilio.it, www.dols.net, (Portale delle Donne), www.pleinair.it (Turismo secondo natura), www.mediasetonline.com, www.ilnuovo.it (Il primo quotidiano indipendente online), www.sicily4you (Benvenuti in Sicilia), www.guardian.co.uk, www.uniurb.it (testata giornalistica multimediale della Scuola di giornalismo di Urbino), www.palazzochigi.it/cmparita (Commissione Pari Opportunità tra uomo e Donna), www.napoli.lanetro.it (Il Tempo Libero a Napoli), www.lasicilia.it, www.istoe.com.br, (Periodico Brasiliano), www.estadao.com.br (Agenzia di stampa brasiliana), www.yahoo.it, www.gay.it, www.smh.com.au.
4 SCHEDA
L’UOMO AL CENTRO DELLA CASA
L’As.U.C. è impegnato stabilmente su più fronti: istituzionale, sociale, culturale e autofinanziamento.